L’IDENTITÀ DELLA SUORA
MINISTRA DEGLI INFERMI DI S. CAMILLO
Si manifesta con queste caratteristiche fondamentali:
- una chiara consapevolezza di aver ricevuto nella Chiesa un dono e un mandato dello Spirito da condividere fra noi, con gli ammalati e i bisognosi;
- una fede viva coraggiosa e incondizionata;
- una configurazione a Cristo misericordioso e crocifisso, in unione con Maria ai piedi della Croce;
- l’impegno di accogliere e di vivere ogni esperienza come partecipazione al Mistero Pasquale;
- una intensa vita eucaristica e l’intento di dimorare nel Cuore di Gesù;
- l’ascolto e il confronto con la Parola di Dio;
- una costante ricerca della volontà di Dio e della sua gloria;
- una preghiera assidua, umile e confidente;
- l’abbandono fiducioso nella provvidenza, camminando costantemente alla presenza di Dio;
- un impegno costante di conversione;
- un’assidua riflessione e meditazione sulla spiritualità carismatica della Beata Maria Domenica per assimilarla e farla nostra;
- una particolare devozione verso San Camillo come nostro Patrono e “iniziatore di una nuova scuola di carità”.
Per vivere una progressiva conformità con Cristo
abbracciamo con gioia:
- l’offerta sponsale all’Amore di Dio in sacrificio per la carità (castità);
- la scelta di Dio quale unica ricchezza, pronte a dare la vita per amore suo (povertà);
- la scelta costante di fare la volontà di Dio (obbedienza);
- la radicalità dell’amore e la disposizione al martirio servendo Cristo nelle sue membra inferme anche a rischio della vita (“… l’avete fatto a me …” Mt. 25,40; 4° Voto.);
- La fecondità e la maternità spirituale che caratterizzano la nostra donazione incondizionata e totale a Dio.
La consacrazione a Dio e la missione con gli ammalati, i poveri e i bisognosi fanno crescere l’amore fra le sorelle che si manifesta come:
- senso di appartenenza
- comunione fraterna e servizio premuroso
- partecipazione alle gioie e sofferenze della Congregazione
- accoglienza, ascolto, dolcezza e fermezza,
- capacità di dare e ricevere il perdono
- unione dei cuori
- conoscenza di noi stesse
- rispetto e stima vicendevoli
- gioia di viverre insieme
- dialogo e corresponsabilità
- correzione fraterna caritatevole
- preghiera per le sorelle